LA CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO RIPRODUZIONE UMANA DI MESSINA
Con l’adozione della Carta dei Servizi, il CRU Srl vuole stabilire innanzitutto un filo diretto con il paziente che, attraverso un’adeguata informazione, diventa partecipe della struttura e che, col suo giudizio e le sue scelte, inciderà sulle decisioni aziendali in merito all’approvazione e all’organizzazione delle prestazioni relative alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
I principi fondamentali che regolano l’attività del CRU hanno come fine ultimo la salute del paziente. Ai propri pazienti, il CRU, garantisce :
- il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina e nell’esecuzione dei trattamenti;
- una gamma di opzioni terapeutiche personalizzabili;
- la disponibilità dei mezzi all’avanguardia necessari al medico per la diagnosi e la terapia.
STANDARD DI QUALITÀ
Il management è fortemente motivato a portare avanti il proprio Sistema di Qualità, in quanto prova del miglioramento dei propri processi e prestazioni. Miglioramento possibile grazie alla collaborazione di tutto lo staff, continuamente aggiornato, che applica le procedure con la massima serietà, correttezza e sicurezza; nel rispetto della privacy del paziente.
CARTA DEI SERVIZI
Il CRU consente modalità di prenotazione semplificata di ogni visita o esame, con tempi di attesa per le prenotazioni fissati entro i 7 giorni salvo visite specialistiche particolari e/o urgenti; in tal caso, le visite/esami sono strettamente legati ai tempi tecnici e all’efficacia dei trattamenti
Crioconservazione di gameti ed embrioni
La fecondazione assistita non è l'unica possibilità messa a disposizione delle coppie di Messina dal CRU: il centro si occupa infatti anche della crioconservazione di gameti maschili e femminili, destinati ad eventuali cicli futuri di PMA o alla criopreservazione della fertilità, come nel caso di antecedenti trattamenti dovuti a patologie oncologiche; la crioconservazione può riguardare anche gli embrioni.
Questo sistema rappresenta una possibilità innovativa per i pazienti in vista di una futura fecondazione assistita.